La Testudo o Agrionemys horsfieldii è un rettile terrestre molto apprezzato e comunemente ritenuto animale da compagnia
	 
	Conosciuta anche come “tartaruga russa”, la Testudo o Agrionemys horsfieldii è un rettile terrestre molto apprezzato e comunemente ritenuto animale da compagnia.
	 
	«La lunghezza del carapace nell’adulto varia da 17-18 cm fino a un massimo di 22-23 cm (le femmine sono più grandi dei maschi)», spiegano da Zoo Center, al Parco Corolla.
	 
	Il profilo della corazza è arrotondato. La colorazione è giallastra/marrone chiaro, con pigmentazione scura più o meno estesa (il giallo è il colore predominante).
	Si nutre principalmente di erbe miste di campo.
	La sua alimentazione può essere integrata con verdure a foglia larga, piccole quantità di frutta (ad esclusione degli agrumi) ed erbe essiccate.
	Molto gradite dalla tartaruga russa sono le pale di fico d’India.
	L’acqua deve sempre essere lasciata a disposizione in un recipiente basso.
	È preferibile allevare questa specie all’aperto, in un giardino o un recinto, in modo che possa alimentarsi naturalmente e beneficiare della radiazione solare.
	 
	Trattandosi di un’abilissima scavatrice, la recinzione deve essere interrata molto in profondità per evitare fughe.
	In terrario, all’interno di un appartamento, occorre garantire un fondo asciutto e drenante: ghiaia e sabbia, torba e sabbia, argilla e sabbia, trucioli di faggio.
	Deve essere garantita una temperatura diurna gradevole compresa tra i 22 e i 28 °C con un punto caldo di 30-31 °C, mentre la notte la temperatura ambientale dovrà scendere intorno ai 18-20 °C.
	Necessaria la lampada UVB e l’umidità ambientale non dovrebbe superare il 65%.
	 
	 
	 
	 
	 
 Parco Corolla